Nella diffusione della banda larga l’Italia è nell’ultima posizione della classifica europea e al 72° posto della classifica mondiale. Non c’è da stupirsi quindi per la diffusione dell’analfabetismo digitale nel nostro Paese. Fortunatamente, piccoli operatori crescono con grande energia, anche se con risorse limitate e con un socio occulto (lo Stato Italiano) che cerca in ogni modo di affossare l’iniziativa privata.
Una di queste realtà è Ntrnet, che, nata a Vicenza, ormai copre gran parte del Veneto con collegamenti adsl e wireless di alta qualità, a prezzi abbordabili. Dice Ivan Bonato, CEO di Ntrnet: “cerchiamo di valorizzare il territorio, le sue infrastrutture e le risorse con lo scopo di ridurre il digital divide, piaga ormai cronica del sistema Italia”.
Da oggi Ntrnet si è dedicata anche alla fibra ottica: le soluzioni di connettività in fibra ottica di Ntrnet sono adatte ad un’utenza aziendale evoluta, grazie ad elevate velocità e ampiezze di banda e garanzie di sicurezza e continuità del servizio. Ricordiamo che la fibra ottica presenta dei vantaggi rispetto ai tradizionali cavi in rame: elevata capacità di trasporto delle informazioni e bassa potenza dei segnali veicolati sulla fibra (e molti altri vantaggi).
Inoltre Ntrnet fornisce servizi aggiuntivi, dall’offerta di soluzioni VPN MPLS, all’integrazione di servizi di telefonia VoIP e tradizionale, a servizi Data Center e servizi di Posta elettronica. Non ultimo, ricordiamo il vantaggio di Ntrnet come di tutti gli operatori similari: permette di liberarsi del canone Telecom.
Visita il sito www.ntrnet.it