Inserimento dei Menu e delle Special Features



Per inserire i menu e le special features dovete usare il programma MicroDVD scaricabile alla sezione Downloads. Ecco la guida di questo programma che vi consentirà anche di inserire sottotitoli e linguaggi secondari.Naturalmente tutte queste cose aggiuntive occupano spazio sul vostro cd quindi quando create il filmato dovete tenere conto anche di questo.Al massimo potete creare un ulteriore cd contenente solo questi dati addizionali.

Micro DVD Player
Version 0.9 Beta 8

Scritto da Locutus,Tradotto da Michele "Mikill" Maddi - After Dark WWW. Copyright © 2000 by Digital Video Engineers. All rights reserved.

Leggete attentamente questa guida per capire come funziona Micro DVD, e per evitare domande e problemi inutili!

ATTENZIONE: L'autore declina ogni responsabilità dall'uso di questo programma. Questo programma non va usato con materialie coperto dai diritti d'autore. L'autore non intende in nessun modo promuovere la pirateria, e lo scopo dell'applicazione è limitato all'uso con materiale video autoprodotto.

Contenuti


Introduzione

Scopo Principale

Eseguire film DVD copiati su HDD o su Cd-R, includendo tutte le opzioni di un DVD con la maggior praticità possibile.

D'ora in poi chiameremo Micro DVD un filmato MPEG4 con audio MP3,con in più i menu interattivi dei DVD e le special Features.


Caratteristiche Principali

Per raggiungere lo scopo, MDVDP ha le seguenti caratteristiche.


Cosa vi serve...


Caratteristiche future


Uso del lettore

Informazioni Generali

L'uso del lettore è molto semplice e molte funzioni si capiscono senza spiegazioni tuttavia ecco alcuni consigli.

Per essere riconosciuto dal lettore, il Cd deve contenere il file .INI nella Root e deve avere nome "MDVD.INI".Diversamente il Cd non verrà considerato un Micro DVD.

Autoplay e linee di comando

Potete lanciare il file MDVDP.EXE con i seguenti parametri:

  1. Un file con estensione .INI or .MVD (esempio: "MDVDP.EXE d:\mdvdtest\MDVD.INI").
  2. Un file con estensione .LST or .M3U (esempio: "MDVDP.EXE e:\mp3\classic.m3u").
  3. Il nome di uno o più file con estensione qualsiasi eccetto .INI and .MVD (esempio: "MDVDP.EXE d:\movies\test.avi d:\movies\test2.avi".
  4. La scritta "/AutoPlayCD" Questo è utile se volete inserire il player nello stesso cd contenente il film ed eseguirlo tramite l'AUTORUN.INF. Usate il comando "MDVDP.EXE /AutoPlayCD" ed il lettore automaticamente lancera' il film all'inserimento del cd.

Nota: Se il nome di un file .INI o .MVD non con una lettera di unità ":\", come "C:\", allora il relativo percorso sarà riferito alla directory in cui si trova MDVDP.EXE (nel caso di una linea di comando) o dove risiede il file .MVD .

Copia dei file di linguaggio su HDD

Quando usate il linguaggio secondario di un film che usa il Metodo Uno, MDVDP esegue il video usando il file principale e quello audio usando un altro file solo-audio. In questo modo il lettore deve accedere a due files contemporaneamente. Tuttavia il data rate del secondo audio è di soli 20 kB/sec, che non dovrebbe causare problemi di performance.

Per evitare comunque ogni problema il lettore offre la funzione di copiare automaticamente il file audio sul disco fisso eseguendo dal cd dunque solo il video

Potete attivare questa funzione nella finestra di configurazione,dovete potete impostare molte altre opzioni per la funzione stessa.

La barra di controllo

Attraverso la barra di controllo potete gestire tutte le azioni del lettore:

Ecco le funzioni dei pulsanti da sinistra verso destra.
Nota: I pulsanti che sono correntemente inattivi (=non cliccabili) sono visualizzati in grigio chiaro, mentre i pulsanti attivi hanno un'icona nera.

IconaFunzioniScelta
rapida
La lunga barra orizzontale sotto il display è il Cursore posizione Film. Potete facilmente muovervi nel film spostando questo cursore. Nota: Quando il film è composto da due Cd, una piccola barra verticale mostra a che punto dobbiamo cambiare cd.
Aumenta il volume del film di una tacca. +
Diminuisce il volume del film di una tacca. -
Mute/unmute Azzera il volume e lo ripristina. #
Cliccando quest'area potete aprire e chiudere il cassettino che nasconde i controlli avanzati.
Varia il tempo mostrato da trascorso a rimanente . E
Apre un finestra di Esecuzione Special Video Attivabile solo mentre il menu di navigazione è in esecuzioone.
Questo pulsante fa si che il lettore ritorni al menu durante l'esecuzione del film, o, quando cliccato una seconda volta, rilancia il film alla poszione in cui eravate rimasti.
Questo pulsasnte apre la Playlist Editor.
M
Apre una finestra per muoversi tra i capitoli. C
Questo pulsante attiva lo Shuffle Mode del lettore. In questo modo i file inseriti in lista verranno eseguiti in ordine casuale.
Questo pulsante attiva il repeat Mode del lettore. Ci sono tre modalità: no ripetizione, ripeti una volta e ripeti in tutto. Ripeti una volta ripete il file selezionato in continuazione.td>
Vi permette di aggiungere un segnaibro per il film in esecuzione. I segnalibri possono essere modificati dalla finestra di configurazione.
Nota: Un segnalibro è un marcatore personale di scene nel film al quale potete saltare direttamente.In questo modo potete scegliere le sceneche preferite.td>
K
Va alla finestra di salto verso segnalibro . B
Vi permette di scegliere un altro linguaggio se disponibile. L
Vi consente di scegliere i sottotitoli se disponibili.
IMPORTANTE: Attualmente Micro DVD mostra i sottotitoli solo se il film è eseguito a tutto schermo !
U
Utilizzando questo potete facilmente scegliere i file da utilizzare per i sottotitoli e per un altro linguaggio.Andate a Configurazione per i dettagli.
Apre la finestra di configurazione.
Seleziona tra MDVD e File Mode. In MDVD Mode il programma pronto per eseguire dei Micro DVDs dal cd-Rom o dall'Hard Disk.La modalità Quick-INI è utile invece se volete vedere un film con sottotitoli e altri linguaggi senza dover scrivere un file .INI. In File Mode potete liberamente eseguire file audio e video
Seleziona la risorsa del film per MDVD Mode tra Load from CD-ROM (carica da Cd-Rom), Load from Directory (carica da directory) and Quick-INI (file .ini veloce). Andate a Configurazione per i dettagli.
Seleziona lo stato dello Zoom della finestra video. Ci sono tre stati : grandezza originale, grandezza doppia (attivabile solo se la doppia finestrpuo' essere contenuta all'interno del vostro desktop!) e tutto schermo. Z
Si muove di un frame avanti/indietro nel film. Nota: Questi pulsanti sono utilizzabili solo quando siete inPausa. R T
Play. Avvia il film/file quando il lettore è in Stop, o continua la riproduzione se eravate inPausa.
Nota: Qunado il menu di un MIcro DVD è in esecuzione,premendo Play inizia la riproduzione alla posizione in cui era stato fermato il film la volta precedente.
Invio
Stop.Ferma l'esecuzione. S
Pausa. A
Capitolo/file precedente. Quando siete in MDVD Mode, il lettore salta al capitolo precdente del film. In File Mode, invece viene caricato il file precedente della Playlist. P
Capitolo/file successivo. Quando siete in MDVD Mode, il lettore salta al capitolo successivo del film. In File Mode, invece viene caricato il file successivo della Playlist. N
Cliccando sul cerchio nero attorno ai pulsanti Play,Stop,ecc. potete scegliere differenti velocità di esecuzione. La velocità varia da 2x a 0.5x
Questo pulsante espelle il Cd dal lettore.

Alcune spiegzioni sulla grafica che appare sulla sinistra della barra di controllo. :
Indica che il lettore è in MDVD mode con la risorsa film impostata su CD. Dettagli sul formato del file .INI possono essere trovati qui.
Indica che il lettore è in MDVD mode con la risorsa film imppostata su Directory (Harddisk).
Indica che il lettore è in MDVD mode con la risorsa film imppostata su Quick-INI. Dettagli sul Quick-INI si trovano qui.
Indica che il lettore è in FILE mode.
Mostra i sottotitoli attivi.
Mostra i linguaggi attivi.
Questo simbolo vi informa dello stato di mute. Se qui vedete un punto bianco senza due linee ricurve ai suoi lati allora l'audio è disattivato.
Quando lo vedete il lettore è in Shuffle Mode.
Quando lo vedete il lettore è in Repeat Mode.
Quando lo vedete il lettore è in Repeat All Mode.

La finestra di configurazione

Qui è dove potete impostare tutti i parametri del lettore.

I dati di configurazione

I dati di configurazione di MDVDP sono salvati in un file ASCII chiamato MDVDP.INI.questo file è solitamento localizzato nella stessa directory del file MDVDP.EXE

Qunado il programma viene lanciato,cerca di leggere la configurazione.Prima individua se è eseguito da Cd o da HDD.

Nel caso in cui sia lanciato da HDD, il programma si comporta così:

Nel caso in cui sia lanciato da CD, il programma si comporta così:


Creazione del vostro Micro DVD

Introduzione

Ok, iniziamo con le cose serie: come creare un Micro DVD.

Prima una nota: Il processo per copaire i DVD in un file MPEG2 o MPEG4 è descritto nella pagine del sito AFTER DARK WWW prima di questa guida.Per vederle andate qui

Attenzione: Il lettore Micro DVD esegue qualsiasi file che puo' essere eseguito dal lettore multimediale di Windows.


Sette passi verso il Micro DVD

Passo 1: Il Film
Passo 2: Le Special Features
Passo 3: I menu di navigazione
Passo 4: Multilinguaggio
Passo 5: Sottotitoli
Passo 6: La Struttura delle cartelle
Passo 7: Il file .INI


Passo 1: Il Film

Il processo per copaire i DVD in un file MPEG2 o MPEG4 è descritto nella pagine del sito AFTER DARK WWW prima di questa guida.Per vederle andate qui


Passo 2: Le Special Features

Molti DVD contengono Special Features contenute in appositi file .VOB.Copiateli in formato MPEG come avete fatto per il film

I video speciali si possono trovare sia sul primo che sul secondo Cd,tuttavia tutti si devono trovare su di un unico Cd.(Questo pero' si puo' evitare con un accorgimeto che vedrete nell'esempio che ho preparato)


Passo 3: I menu di navigazione

Il lettore Micro DVD "emulare" i menu di navigazione del DVD originale. Per questo dovete trovare il file .VOB che contine i menu e copiarlo in un file AVI come avete fatto con gli altri .VOB.

I DVD hanno spesso anche menu statici o immagini di fondo.Potete copiarli nella Clipboard e salvarli poi in formato .JPG per utilizzarli con Micro DVD

Importante: Tutti i files del menu di navigazione si devono trovare in un'unica directory con lo stesso nome in entrambe i cd.

Importante 2: Le parti animate (AVI) e le immagini(JPG) del menu devono avere le stesse dimensioni in altezza e larghezza o potreste avere dei problemi. Questo tuttavia non è legato in nessun modo alle dimensioni del film.


Passo 4: Multilinguaggio

Il lettore Micro DVD puo' anche eseguire film in multilinguaggio. Per farlo usa due metodi.

METODO UNO

Consiste nel prendere le immagini dal file originale e i suoni da un file solo audio..

Per usare questo metodo dovete creare il filmato nel linguaggio principale poi create un ulteriore file solo con l'audio secondario.

Qui puoi vedere le impostazioni da usare

METODO DUE

Questo metodo non verrà preso in considerazione perchè molto più complesso e non porta a nessun vantaggio rispetto al primo metodo.

Passo 5: Sottotitoli

Il lettore Micro DVD puo' mostrare i sottotitoli. Va a leggere un file di testo con una struttura molto semplice.Per ogni sottotitolo mettete una linea come questa nel file di testo:

{Primo Frame}{Ultimo Frame}Testo

Il sottotitolo puo' essere composto da 3 righe al massimo.Usate il carattere | (pipe) come separatore di linea. Ultimo Frame puo' essere vuoto se il sottotitolo deve essere mostrato finche' non inizia il seccessivo sottotitolo.

Nota: MDVDP supporta anche altri formati di file per i sottotitoli. Andate qui per i dettagli.


Passo 6: La Struttura delle cartelle

Adesso che avete tutti i files inseriteli nelle apposite directory seguendo questa struttura:


X:\ +--MDVD.INI           Il file MDVD INI  
    +--Menu_TS            Questa cartella contiene tutti i files relativi ai menu
    ¦  +--MTS_01_1.vob    File video per i menu (si tratta in realtà di un file .AVI, ma
    |  |                    ma è stato rinominato .VOB per sembrare più professionale ;) )
    ¦  +--MTS_02_1.jpg    Le immagini dei menu
    ¦  +--MTS_03_1.jpg 
    ¦  +--MTS_04_1.jpg 
    ¦  +--MTS_04_2.jpg 
    +--Video_TS           Gli Speciali ed il film si trovano qui
    |  +--VTS_01_1.vob    Il file AVI in cui è contenuto il film.
    |                        
    |                      
    +--Audio_TS 
       +--ATS_01_1.vob    Il file audio contenente un linguaggio straniero

Come vedete la struttura delle directory è molto semplice.


Passo 7: Il file .INI

Adesso che avete tutti i file dovete dire a MDVDP come usarli.A questo serve il file MDVDP.INI!

Più giù in questa pagina troverete tutte le informazioni necessarie sulla struttura del file .INI e su come usare l' INI Editor.

Informazioni aggiuntive e consigli

E' altamente raccomandato quando compriemte con DiVx, settare il Keyframes ogni "1" secondi!

Capitoli

I DVD sono di solito divisi in capitoli.Potete dividerre il vostro Micro DVD in modo simile. Quando modificate il file .INI dovete scrivere il numero dei frame per l'inizio di ogni capitolo.

I menu di navigazione

Il menu di navigazione è diviso in Pagine. Una pagina puo' essere un'immagine con zone cliccabili o un 'animazione anch'essa con zone cliccabili oppure ancora un semplice video di transizione che porta ad un'altra pagina al suo termine.

Dettagli sui parametri della pagine possono essere trovati qui.


Formato del file .INI

Informazioi generali


Comandi del file .INI con spiegazioni

La sezione Principale
La sezione Film
La sezione Capitoli
La sezione Specials
La sezione Linguaggi
La sezione Sottotitoli
La sezione Menu
La sezione Pagine
La sezione Selezione

[Micro DVD File INI] Richiesto. Deve essere la prima riga del file .INI. L' INI Editor scrive automaticamente questa riga

[MAIN]

Richiesto. Questa sezione da importanti informazioni per il Film.
Title=Stringa Richiesto. Inserite qui il titolo del film
ID=Stringa Richiesto. Inserite un'unica stringa identificativa (usata per determinare gli altri cd di un film multi-cd). IMPORTANTE: Poichè quest'ID è anche usato come nome della directory in cui viene copiato il file per l'audio secondario sull'HDD,non potete usare nella stringa caratteri che non possono essere usati nei nomi delle directory!
CDNumber=Numero Opzionale. Per un film multi-CD movies indica di quale Cd si tratta (non il numero totale dei Cd!). Importante: se il vostro film sta in un solo cd lasciate bianco lo spazio!
Nota: Tutti i parametri che indicano una Directory devono essere assolutamente percorsi.Nei percorsi non indicate la lettera di Unità per far in modo che il cd funzioni su tutti i computer.

Un film puo' consistere al massio di 3 CD, il film puo' stare sul CD 1 e 2, e le Special Feature possono stare sul CD 3. (Ma possono stare anche sui primi 2 cd.)

[MOVIE]

Richiesto.
Directory=Stringa Richiesto. La directory contenente i files video e gli specials su tutti i cd.
AVIName=Stringa Richiesto. Nome del file Video contenente il linguaggio principale.
AVI2Name=Stringa Opzionale. Per i film su 2 CD , il nome del secondo file AVI contenente il resto del film.
CD1Frames=Nummero Opzionale. Nel caso di un film su 2 CD indica il numero di frames nel CD 1.
CD2Frames=Numero Opzionale. Nel caso di un film su 2 CD indica il numero di frames nel CD 2.
Nota: I files "AVI" non devono essere necessariamente .AVI ma possono essere qualsiasi cosa che il lettore multimediale di Windows è in grado di riprodurre.Inoltre potete rinominare questi file con l'estensione che volete.Nel nostro caso li abbiamo rinominati .VOB

[CHAPTERS]

Opzionale. Questa sezione puo' essere omessa se non volete la scelta dei capitoli nel vostro Micro DVD.In questo caso la selezione del capitolo è disattivata.
Numero1=Numero2 Stringa Richiesto. Ripetete questa linea per ogni capitolo.
  • Numero1
    Il numero del capitolo descritto
  • Numero2
    Il numero del primo frame di questo capitolo. Nota: il numero di frame si estende su entrambe i file video nel caso di un film su 2 Cd.
  • Stringa
    Il titolo del capitolo che verrà mostrato

[SPECIALS]

Opzionale. Questa sezione puo' essere omessa se non avete special features da inserire.
CD=Numero Richiesto. Il numero del Cd in cui sono contenuti gli specials . Nota: Gli special devono trovarsi nella cartella indicata nella sezione [MOVIE]
Numero1=Stringa1 Stringa2 Richiesto. Ripeti questa linea per ogni video speciale.
  • Numero1
    Il numero dello speciale descritto. li>
  • Stringa1
    Il nome del fie .AVI contenente gli special. NOTA: il multilinguaggio non è supportato per gli specials !
  • Stringa2
    Il nome che verrà mostrato per lo special

[LANGUAGES]

Opzionale. Questa sezione vi interessa solo nel caso in cui volete usare un linguaggio secondario.
Directory=Stringa Richiesto. Indica la cartella in cui è contenuto il file Audio per entrambi i Cd.
MultipleAudioAVI=0|1 Opzionale. Se impostato a 1, allora il file A/V principale viene considerato multitraccia (creato con il metodo due).Di default vale 0.
Primary=Stringa[3] Stringa Richiesto. Per ogni linguaggio c'è un'abbreviazione di 3 caratteri (come ITA per Italiano) che viene mostrato nel pannello di controllo.
Numero=Stringa[3] Stringa Richiesto. Ripetete questa linea per ogni linguaggio.
  • Numero
    Il numero del secondo linguaggio
  • Stringa[3]
    L'abbreviazione di 3 lettere(es:ITA).
  • Stringa
    La descrizione completa del linguaggio<(es:Italiano).
File=Stringa1 Stringa2 Richiesto.Questa linea indica il nome del file .WAV contenente il secondo linguaggio (ma potete usare anche un MP3 ma dovete comunque rinominare i file audio in .WAV), per il CD 1 (Stringa1) e per il CD 2 (Stringa2). Nota: Stringa2 puo' essere omessa se il film sta su un solo CD!

[SUBTITLES]

Opzionale. In questa sezione inseriremo le informazioni necessarie all'esecuzione dei sottotitoli.
IMPORTANTE: Attualmente Micro DVD mostra i sottotitoli solo quando la finestra video è impostata a tutto schermo !
Directory=Stringa Richiesto. Indica la cartella in cui è contenuto il file di testo con i sottotitoli in entrambe in Cd.
Format=Numero Opzionale. Se impostato a 0 indica che il file è scritto nel formato prima indicato nella guida.Se invece è impostato con un numero diverso da zero valgono i seguenti formati:
  • 1 - SubMagic/SubViewer. Guardate QUI per i dettagli)
  • 2 - SubRip. Formato sempre della Submagic.E' quello che vi consiglio!Si trova alla sezione Downloads
Lines=Numero Opzionale. Il valore di default è 3. Indica le linee di spazio disponbile sullo schermo per i sottotitoli.
EstimateDisplayDuration=0|1 Opzionale. Se impostato a 1 (di default è 0), allora verrà calcolata la durata dei sottotitoli secondo la formula "1 + 0,05*(numero di caratteri)=Tempo in secondi".
Se impostato a 0 allora usa il comando last frame. Nota: Questo metodo risulta utile se il formato del file per i sottotitoli non indica il last frame.
Numero=Stringa[3] Stringa Richiesto. Ripetete questa linea per ogni set di sottotitoli.
  • Numero
    Indica il numero del sottotitolo descritto.
  • Stringa[3]
    L'abbreviazione di 3 caratteri del sottotitolo.
  • Stringa
    Il nome del sottotitolo per esteso.
File=Stringa Richiesto.Questo comando dice al programma il nome del file contenente i sottotitoli.

[MENU]

Opzionale. Questa sezione serve a ricreare i memu di navigazione dei DVD.
Directory=Stringa Richiesto. Indica la directory in qui risiedono tutti i file relativi ai menu.
AVIName=Stringa Opzionale. Nel caso di menu animati indica il nome del file contenente l'animazione. La scelta della parte di animazione da mostrare avviene attraverso il comando "VideoRange" (Alla sezione Pagine ).
AudioName=Stringa Optional. Se il menu è composto da un'immagine statica potete decidere di mettere un sioni di sottofondo indicando qui il nome del file .WAV.
Size=Numero1,Numero2 Richiesto Se il vostro menu ha solo immagini statiche. qui potete inserire le dimensioni (Numero1 è la lunghezza, Numero2 è l'altezza) delle immagini stesse.
StartPage=Numero Richiesto. Indica la prima pagina del menu che verrà mostrata.
MenuPage=Numero Richiesto. La pagina da mostrare quando si clicca il pulsante del menu principale
ChaptersPage=Numero Opzionale. La pagina di selezione capitoli.
SpecialsPage=Numero Opzionale. Il numero della pagina delle Special Features.

[PAGE=Numero]

Opzionale. Per ogni "pagina" che puo' essere un 'immagine o una parte di animazione si definiscono alcune caratteristiche. Il Numero la pagina che stiamo descrivendo.
Ripetete questa sezione per ogni pagina del menu.
CopyFrom=Numero Opzionale. Nel caso in cui abbiate molte pagine con le stesse caratteristiche potete copiare il contenuto di una pagina precedentemente descritta e inserirete solo i parametri differenti.
BackgroundMode=1|2 Richiesto. Con questo comando scegliete tra:
  • 1 esegue un'animazione
  • 2 mostra un'immagine statica
PictureFile=Stringa Richiesto se BackgroundMode è 2 qui indicate il nome del file.
VideoRange=Numero1-Numero2 Richiesto se BackgroundMode è 1 indica il frame di partenza e quello conclusivo dell'animazione.
VideoLoop=0|1 Opzionale Se BackgroundMode vale 1 il VideoRange si ripete, altrimenti il video si ferma, oppure salta ad un'altra pagina o esegue un azione a seconda di come sia impostato JumpAtEnd e ActionAtEnd, quando viene raggiunto l'ultimo frame.
PictureDuration=Numero Opzionale Funziona se BackgroundMode vale 2. se impostato su iun numero diverso da zero salta ad un'altra pagina dopo che il Numero di secondi sono trascorsi. Nota: questa impostazione funziona solo se abbiamo a che fare con un'immagine e non con un'animazione.
JumpAtEnd=Numero Opzionale. Numero della pagina da ativare quando quella correte termina. Puo' essere usata in due casi:
  1. Quando BackgroundMode vale 1 e VideoLoop è 0 (così la pagina viene attivata quando viene raggiunto l'ultimo frame indicato nel VideoRange ). Se JumpAtEnd vale 0 allora, l'ultimo frame dell'animazione verrà mostrato a ripetizione
  2. Quando BackgroundMode è 2 e PictureDuration è diverso da 0 (così la pagina indicata viene raggiunta alla scadenza del tempo deciso).
Numero puo' essere un numero di una pagina (come 2 o 15 ecc.). Oppure puo' essere un numero relativo (come +3 or -4 etc., che attivera la terza pagina dopo o la quarta precdente) .Questa funzione risulta utile con menu che presentano pulsanti del tipo "precedente/successivo".
Nota importante: Se entrambe JumpAtEnd e ActionAtEnd sono definiti , ActionAtEnd ha la precedenza su JumpAtEnd. JumpAtEnd non è eseguita in questo caso.
ActionAtEnd=Numero Opzionale. Oltre a saltare ad altre pagine, potete compiere anche ogni altra azione che puo' compiere il lettore. A questo scopo, inserite il numero dell'azione, seguito da "#" carattere, e poi il parametro.Andate qui per i dettagli sulle azioni.
Nota importante: Se entrambe JumpAtEnd e ActionAtEnd sono definiti, ActionAtEnd ha la precedenza su JumpAtEnd. JumpAtEnd non è eseguita in questo caso.
Altra nota importante: Quando l'utente clicca per saltare un video di trnasizione, ActionAtEnd non viene eseguito,soloe la pagina JumpAtEnd è processata in questo caso!
SelectionAvailable=0|1 Richiesto. 0 significa che non ci sono aree cliccabili nella pagina. Nota: Questo è importante per determinare su una pagina è un video di transizione che porta ad un'altra pagina senza scelte da parte dell'utente.
ProhibitSelectionBefore=Numero Opzionale Con BackgroundMode uguale a 1. Se vale 0 o di più l'utente non potra' cliccare sulle area selezione finchè non verrà ragginuto il Numero di frame indicato per l'animazione.Se impostato a -1 la funzione viene disattivata.
ProhibitSelectionAfter=Numero Opzionale Con BackgroundMode uguale a 1. se vale un numero diverso da 0, non sarà più possibile cliccare sulle aree selezione quando verrà raggiunto il numero di frame scelto.

[SELECTION=Numero]

Opzionale. Per ogni area cliccabile dovete mettere una sezione Selection. Nota: La sezione Selection si riferisce sempre alla Pagina che la precede.
CopyFrom=Numero Opzionale. Come per le pagine potete usare questo comando per copiare le selezioni!
Area=Numero1,Numero2Numero3,Numero4 Richiesto. Indica le coordinate della zona cliccabile,che è un rettangolo. Numero1 indica la coordianta sinistra , Numero2 sta per quella superiore, Numero3 per la destra e Numero4 la coordinata superiore .
Nota: Il cursore del mouse cambierà forma qunado si troverà su di un'area cliccabile.Per determinare le coordinate vi consiglio di usare paint shop pro che le mostra in basso a sinistra mentre muovete il mouse sull'immagine.
Action=1|2|3|4|5|6|7 Richiesto. Indica l'azione da compiere quando l'utente clicca su una selezione. Ecco i Parametri che potete usare.
  • 1 = salta ad un'altra pagina
    Parametri: Numero della pagina da attivare.
  • 2 = Lancia il film dall'inizio
    Parametri: Nessuno
  • 3 = Lancia il film dal capitolo selezionato
    Parametri: Numero del capitolo da lanciare
  • 4 = Mostra un messaggio.
    Parametri: Testo da mostrare.
    Alcune note:
    • Per scrivere linee multiple usate il carattere '|'.
    • Potete impostare la dimensione del carattere indicando il numero prima del testo separato da uno spazio. di default il valore è 12.
    • Il testo non dovrebbe contenere il carattere "#", perchè è usato come separatore di azioni/parametri multipli(guardate più avanti).
  • 5 = Lancia le special feature
    Parametri: Numero dello speciale da lanciare (indicato alla sezione Specials)
  • 6 = Cambia il linguaggio
    Parametri: Numero del linguaggio (0=primario)
  • 7 = Cambia i sottotitoli
    Parametri: Numero dei sottotitoli (0=disattiva)
  • 8 = Ritorna al film (fa ripartire il film alla posizone in cui eravate rimasti prima di andare al Menu.
    Parametri:: Nessuno
Nota: Le selezioni possono anche attivare azioni multiple. a questo scopo Action puo' essere compilato con più parametri separati dal carattere "#", e.s. "7#1" per cambiare i sottotitoli e poi saltare ad un'altra pagina. Anche i parametri devono essere separati dal carattere "#".
Parametri=Numero/Stringa Richiesto. Se l' Action richiede un parametro.

Utilizzo dell'INI Editor


Questa Guida è solo in Inglese poichè la considero superflua,infatti per creare il file .INI è sufficente usare il Notepad di Windows.Comunque se siete interessati a questo editor...

Cos'è un file INI MDVDP?

Well, since a Micro DVD is not just some boring AVI file, but consists of one or two main movie videos, and optional language files, special feature videos, subtitle files, and, last but not least, navigation menu files, the player must somehow know how to handle all this stuff. :-)

Meaning, the INI file tells the player in what directories the video+audio files are, what their names are, at what frame the chapters start and what their titles are, what has to be displayed on each menu page and much more.

Also in this document are further information on the layout of an INI file, and there are also some real-life examples.


A cosa serve l'INI Editor?

The INI file structure is quite straightforward with almost self-explaining entries, but there are some tasks involved in creating an INI that are quite a lot of work if you have to do them "by hand", for example finding out and typing frame numbers for the chapters list or clickable areas in the menu.

To make such tasks easier, I wrote the MDVD INI Editor. I'm going to explain its functions now.

Note: Some people asked me if I'm going to write Wizards for the functions (insert files, generate INI structure and stuff) of the editor. Well, I hold the view that Wizards look nicer than simple ASCII edit boxes, but you can work much quicker and more efficiently with edit boxes. Just one example: edit boxes have the unbeatable feature of Copy+Paste to easily duplicate text passages.

Maybe I'm going to write a Wizard for the editor somewhen too, but please first try to work with the edit boxes, and you'll see that once you got used to it, it's really great to use.


La finestra principale

The INI Editor is a so-called MDI (multiple document interface) application, meaning you can open several INI files at once (like you can do with Winword etc.). Plus there is a always a graphic window and a video window inside the main window.

When editing an INI file, the videos and still pictures it uses can be loaded into the corresponding windows for area marking and frame seeking purposes.


La barra degli strumenti

The main toolbar (whose functions are the same than those in the main menu) holds commands to open, save, close and create INI files. Furthermore you can freely load videos and pictures to the windows which do not occur in the INI file itself, plus you can "re-parse" the INI file.

When parsing, the combo boxes "Movie File", "Picture File" and "Menu Page" are updated to reflect possible changes made to the entries in the INI. Parsing is automatically done whenever you load a file or insert a video/picture file name through a popup menu command (see below).

The Video Controls toolbar allows you to navigate through the video. With the trackbar you can change the video's playback speed, and the white textbox allows you to jump directly to the frame number that you enter.

The toolbar at the bottom of the main window holds the video slider and two textboxes displaying the selected area and the current frame number in the video window.


La finestra di modifica

When you open or create a new INI, an editing window opens. It mainly consists of 8 edit boxes put on 4 tabs of a page control (those things often used for config dialogs in programs) holding different sections of the INI file.

Some beta testers asked me why I don't use an interface with check- and text- boxes but simple edit boxes. I hold the view that you can work faster and more efficiently when you have a kind of text editor for your INI files providing you with functions for the more complicated tasks.

The edit boxes have full copy&paste capability. Copy is CTRL-INS, paste is Shift-Ins and cut is Shift-Del.

The editing window also contains three combo boxes at the bottom. Those hold the path&filename of all videos and still pictures and a list of all menu pages mentioned in the INI. By selecting a file or page from the list, the file is loaded to the appropriate window, or the PAGES edit box jumps to the selected page. The contents of those three boxes are updated when you "parse" the INI file (see above).


I menu a comparsa

When you left-click on the section title or right-click in an edit box, the popup menu for the section appears. (You can also press the shortcut keys of course, as well as you can do this for the main menu.)

The popup menus contain useful functions for their INI section. Note: All text that is inserted by a popup function appears at the current cursor position!

All sections except for Chapters and Pages have the command "Clear" and "Insert Default Entries". These functions should be quite obvious.

A note concerning default entries: If you don't need all of the default entries (e.g. CopyFrom is often unneccesary), you can still leave those lines in the INI file, without a value, because entries that have no text behind the = character are ignored by the player. But it is recommended for readability purposes that you erase all lines which you don't need.

The other commands for each section are as follows:


Contatta l'autore

Potete contattare i programmatori(parlano inglese) del programma attraverso:

WWWmdvdp.awclan.de (Homepage)
E-Maillocutus_dve@gmx.net
ICQUIN 15325926 (get ICQ here.)
IRCChannel #pcdvd on EFNet, nick |Locutus| or _Locutus_ (get MIRC here.)

Ringraziamenti


CareyerAGrabberByteFaker
DVDRickTrent_RFreezy3k
S.VirthBosmanMakkeren
MikillAfter Dark WWW