Impostazioni "Global Project Options"
Video
Audio
Post Processing
Files
General
Finalmente potete cliccare su "OK" e ritornare alla finestra principale di FlasK MPEG.
Nella sezione "Frame Size" impostate "Width" a 352 ed "Height" a 288 se volete far si che il vostro cd sia compatibile
con i lettori casalinghi.Se invece preferite aumentare le dimensioni del filmato (aumenterà anche la qualità) potete settare
i valori a vostro piaciamento.Ricordatevi che i valori utilizzabili sono solo i multipli di 16,tuttavia se volete cambiare queste
impostazioni vi consiglio di non farlo da cui ma dalla cartella "Post Processing".
Nella sezione "Audio Mode" selezionate "Decode Audio".Nella sezione "Sampling Frequency" selezionate "Same as input".
Nella sezione "Resizing quality options" scegliete "HQ Bicubic Filtering".Cliccate poi su Outpud Pad.Vi apparirà una finestra con molti
pulsanti ed una scena del film.Non modificate niente se volete creare un cd leggibile anche dai lettori DVD da casa.Selezionate "Crop" e
provate a cliccare sui vari pulsanti "+/-" per vedere che effetto hanno sull'immagine.Il vostro scopo è quello di togliere le bande nere
che si trovano sopra e sotto le immagini che risultano inutili e se tolte ci permetteranno di guadagnare degli utili Bytes da riutilizzare
ingrandendo "Width" ed "Height" dell'immagine.Questo incremento garantisce una miglior qualità.Fate tuttavia attenzione alle proporzioni
tra altezza e lunghezza dell'immagine in modo da non avere schiacciamenti indesiderati.Qunado avete terminato cliccate su "Hide".
In "Output MPEG Video File" immettete il percorso ed il nome del file che verrà creato.
Selezionate poi "Warn me before overwriting a file".
Selezionate "Compile Whole File" e se volete che al termine del processo il computer venga spento selezionate anche "Shut down computer...".