Masterizzare DVD su normali CD-R
NOTA:Questa guida a come scopo la creazione di una copia di Backup dei vostri DVD.La copia di DVD che non vi appartengono
è illegale e costituisce un reato punibile per legge.
Come molti di voi sapranno i DVD sono i nuovi supporti digitali che hanno capacità variabile dai 4 ai 17 GigaBytes.
I DVD tuttavia,accettando alcuni compromessi,possono essere copiati su normali Cd-r completi
anche dei menu' interattivi,degli speciali,dei sottotitoli,dei linguaggi secondari e la scelta dei capitoli.
SI INIZIA !
- Processore Puntium II/Amd K6 a 400Mhz o superiore
Escludendo il lettore DVD le altre periferiche possono essere anche meno potenti di quelle indicate ma i tempi di
attesa per il completamento del processo saranno più lunghi.In sostanza in computer in grado di riprodurre decentemente
un DVD dovrebbe andare bene.
- Decss ripper/decoder
Iniziamo ora con l prima fase del processo che è uguale per entrambe i metodi MPEG2 e MPEG4.Come sapete le tracce video
dei DVD si trovano all'interno della cartella "Video_TS" del Dvd appunto,dentro a files con estensione .VOB.Tali
files sono protetti in modo tale che se provate a copiarne uno sul vostro disco fisso Windows vi farà comparire un
errore che vi impedirà di terminare il processo di copia.Allo stesso modo se usate un programma di lettura DVD e cercate
di vedere un singolo file .vob invece che tutto il film,il programma stesso vi avviserà di non essere in grado di riprodurre
la sequenza.Questo è sempre dovuto alla criptatura che i produttori di films hanno imposto per impedire la copia.Tuttavia
un ragazzo Norvegese,esaminando un programma per la riproduzione dei DVD che conteneva un errore,è risucito ad estrappolare
la chiave necessaria a decriptare i files .vob(troverete maggiori informazioni su questa storia in un file di testo allegato
al suo programma).In questo modo il nostro amico a creato un programma in grado di sproteggere i files .vob e di copiarli
sul nostro disco fisso.Questo programma si chiama Decss.Scaricatelo e scompattate i files in una directory a piacimento.Il
programma non necessita di essere installato,basta cliccare sull'eseguibile per lanciarlo.Inserite quindi il Dvd che volete
copiare nel lettore DVD e lanciate il DECSS.Si aprirà una piccola finestra che mostra sulla destra tutti files .VOB con le
relative dimensioni,mentre sulla sinistra vi permette di scegliere in quale cartella e disco fisso volete copiare i files.
Fate questa scelta quindi passate ad esaminare i files .VOB.Non è possibile sapere a priori quali files contengono il film
e quali gli special e i menu.L'unica soluzione è provare.Di norma i files contenenti il film hanno dimensione 1 Giga e sono
indicati da un numero sequenziale.Per esempio spesso troviamo che il film si trova nei file:
Per primo cosa dobbiamo fare un po di scelte.Per prima cosa dobbiamo decidere quale formato
utilizzare per copiare il DVD.Le scelte possibile sono 2:il solito MPEG2 , che è lo standard
attuale dei DVD oppure il nuovo MPEG4.Il vantaggio del primo tipo di codifica è che utilizzandolo
e masterizzando il cd-r con opportuni accorgimenti il risultato che andremo a produrre potrà
essere riprodotto anche dai lettori VideoCd-I ma soprattutto dai nuovi lettori DVD stand alone,
ovvero i lettori che si collegano direttamente al televisore di casa.La qualità del Cd è buona
ma si ottengono risultati migliori con MPEG4.Questo formato è talmente nuovo che i lettori di DVD
casalinghi non riescono a riprodurli,in quanto non possiedono le librerie neccessarie (le DivX).
Questo formato quindi hai il difetto di non potere essere visualizzato sui lettori DVD stand alone
ma soltanto dai computer.Tuttavia ,come nel mio caso,se possedete una scheda video con uscità per
il televisore,potrete usufruire dell' MPEG4 e visualizzare tutto sullo schermo TV.Il vantaggio dell'utilizzo
dell'MPEG4 è la qualità,che è superiore rispetto all'MPEG2 e lo spazio occupato in MegaBytes è nettamente
inferiore.
Quando infatti copiamo la traccia video del DVD sul nostro disco fisso,questa avrà una dimensione media
di 6Gb.Quello che ci permette di ridurre il tutto a stare su Cd-r è appunto il formato che utilizziamo per
trasformare la traccia video in un file leggibile dal lettore multimediale di Windows.
Dobbiamo poi fare anche un'altra scelta:se vogliamo goderci il film con una maggiore qualità ed eventualmente
con gli speciali contenuti al suo interno allora è consigliabile riporre il film su 2 Cd,dividendolo in primo
e secondo tempo.Tuttavia se preferite potete tenere tutto su un solo cd e rinunciando a qualcosa.
Per prima cosa ecco un elenco dell'Hardware che vi servirà per la procedura:
- 64 Megabyte di RAM almeno
- Masterizzatore
- Scheda Grafica AGP di discreta/buona qualità
- Disco fisso con almeno 4 Gigabyte liberi
- Lettore DVD (necessario)
Passiamo ora al software necessario:
- Flask Mpeg
- Panasonic Mpeg Plug-in (per il metodo MPEG2)
- Avi Plug-in + DivX Video Codec (per il metodo MPEG4)
- MicroDVD (se volete ricreare i menu dei DVD)
- VirtualDub (se vi serve modificare un filmato)
- MergeDeluxe (se avrete bisogno di unire due files Mpeg in uno unico)
- Paint Shop Pro o altro software grafico di qualità(se volete ricreare i menu del Dvd)
- Nero Burning Rom
Tutti i programmi sopraelencati si possono trovare alla sezione Downloads del sito nella sottocategoria DVD.
Ora avete il file .Vob sul disco fisso.Per esaminare il suo contenuto vi
serve un programma di lettura DVD.Provate se quello che usate solitamente è in grado di leggere i singoli .vob.Se così non
fosse vi consiglio di installare il programma ATI Player(scaricabile anch'esso alla sezione Downloads) che non è eccelso
nella riproduzione dei DVD veri e propri ma nel nostro caso risulta utile poichè dopo averlo installato i files .vob
verranno associati a tale programma e sarà quindi sufficenete cliccare sul files stesso per eseguirlo.
A questo punto visualizzerete sullo schermo i filmati contenute nel file .vob che avete appena copiato.Segantevi sul foglio
il contenuto e procedete così per tutti gli altri files vob all'interno del DVD finchè non saprete cosa contiente ognuno
d essi.PS:Puo' capitare a volte che alcuni filmati (in genere i vob più piccoli) non vengano visualizzati
o vengano visualizzati talmemte male da risultare incomprensibili.Non vi preoccupate.Si tratta dei Menu interattivi ai quali
penseremo dopo.
Ora dovete fare una scelta:se volete copiare il film su 2 cd dovete copiare i .vob contenenti il primo tempo (in genere un
tempo sta su 3 .vob)tutti nella stessa directory con DECSS.Se invece volete fare stare tutto su di 1 cd allora
dovete copiare tutti i vob contenenti il film nella stessa cartella.In quest'ultimo caso,se non avete sufficente spazio per
tutti i .vob dovrete dividere anche voi in due tempi il film copiandovi solo i vob contenenti il primo tempo.Tuttavia così
facendo alla fine di tutto vi troverete con due files video distiniti ognuno contenente un tempo.Quando quindi vi guarderete
il film sareste costretti alla fine del primo tempo a caricare nel Lettore di Windows il secondo files per procedere alla
visione del Film.Se volete risolvere questo problema dovrete usare un'utility che unisca i due files video in un unico file.
(Merge Deluxe,scaricabile alla sezione Downloads).Quest utility pero' supporta solo il formato MPEG2 quindi se avete usato l'altro
formato non potrete unire i due files.
Ora passiamo al secondo programma fondamentale che ci servirà:Flask MPEG.Il suo compito è quello di trasformare il file .vob
in un file leggibile dal Player di Windows e di comprimerlo per farlo stare su normali Cd.Scaricate il programma ed installatelo.
Arriva ora il momento di dividere le due strade.....
selezionate il metodo che preferite:
MPEG4
- Metodo Consigliato -